top of page

Mindfulness

In questa pagina troverai i percorsi di gruppo, le modalità di iscrizione, le FAQ, le videorisorse gratuite e le informazioni sui percorsi individuali.

Cos'è la Mindfulness?

Mindfulness significa essere presenti a se stessi, nel qui e ora, e in modo non-giudicante. E' una disciplina di derivazione buddhista, resa laica da psicologi e psicoterapeuti che ne hanno poi confermato la validità attraverso diverse ricerche scientifiche. La sua efficacia è particolarmente evidente nei distubi dell'umore, ad esempio di tipo  ansioso e depressivo, ma è un utile stumento anche per chi voglia vivere la propria quotidianità con maggior consapevolezza, presenza mentale, concentrazione e soprattutto liberandosi dal giogo del giudicare sé stessi e gli altri.

I protocolli Mindfulness si svolgono in piccoli gruppi che si incontrano settimanalmente. Le singole tecniche ed esercizi possono però essere integrate anche all'interno di percorsi individuali.

Per saperne di più, dai un'occhiata al Blog.

Percorsi di gruppo a Spazio Mandorla:

Mindfulness set23 locandina.png

Mindfulness e tecniche integrative

Tutti i mercoledì dalle 18.30 alle 19.30 a partire dal 20/9/23

Obiettivo: dare un approccio graduale e a tutto tondo alle pratiche di consapevolezza e favorire la crescita personale e relazionale. Lavoreremo infatti sul rapporto con il nostro corpo, con le nostre emozioni e con la nostra mente grazie a tecniche Mindfulness-based integrate con:

- Tecniche di rilassamento, utili a coltivare la consapevolezza somatica e propriocettiva, a ricostruire una relazione ricca e sana con il corpo ed a diminuire i livelli di stress;

- Tecniche bioenergetiche e respiratorie utili a sviluppare nuovi modi di esperire e gestire le nostre emozioni, aumentando la capacità di starvi a contatto in modo sereno e non giudicante.

- Tecniche di Mindfulness relazionale, utili a riconoscere i nostri schemi di relazione con gli altri.

Calendario:

Modulo 1 - Corpo: 20/9, 27/9, 4/10, 11/10, 18/10, 25/10, 8/11, 15/11, 22/11, 29/11.

Modulo 2 - Emozioni: 6/12, 13/12, 19/12, 10/1, 17/1, 24/1, 31/1, 7/2, 14/2, 21/2.

Modulo 3 - Mente: 28/2, 6/3, 13/3, 20/3, 27/3, 3/4, 10/4, 17/4, 24/4, 8/5.

Modulo 4 - Metta: 15/5, 22/5, 29/5, 5/6, 12/6, 19/6, 26/6, 3/7, 10/7, 17/7.

Mindfulness al femminile locandina.png

Mindfulness al femminile

Tutti i martedì dalle 10 alle 11 a partire dal 19/9/23

Un gruppo pensato per le donne e chiunque si riconosca tale, per esplorare insieme l'esperienza di avere un corpo sessuato femminilmente, e di vivere la sessualità in modo libero, consapevole, piacevole, condiviso e generativo.

Parleremo tanto di relazione con il mondo maschile, di coppia, dei più comuni disturbi sessuali femminili come anorgasmia, vaginismo e cali di libido, di ciclo mestruale, di maternità e di come usare la Mindfulness per stare meglio con noi stesse e con gli altri nella vita di tutti i giorni.

Il gruppo è dedicato alle donne, mamme e non mamme, etero e omo, cis e transgender. Questo non con lo scopo di "tenere fuori" gli uomini, ma per creare uno spazio omogeneo in cui esplorare i temi e le criticità della sessualità femminile. Il programma è lo stesso del gruppo del mercoledì ma con un focus continuo e trasversale alla sessualità femminile.

Calendario:

Modulo 1 - Corpo: 19/9, 26/9, 3/10, 10/10, 17/10, 24/10, 7/11, 14/11, 21/11, 28/11.

Modulo 2 - Emozioni: 5/12, 12/12, 18/12, 9/1, 16/1, 23/1, 30/1, 6/2, 13/2, 20/2.

Modulo 3 - Mente: 27/2, 5/3, 12/3, 19/3, 26/3, 2/4, 9/4, 16/4, 23/4, 7/5.

Modulo 4 - Metta: 14/5, 21/5, 28/5, 4/6, 11/6, 18/6, 25/6, 2/7, 9/7, 16/7.

Entrambi i gruppi hanno durata Settembre - Luglio e si compongono di 40 incontri ciascuno (4 moduli da 10 incontri); per ogni gruppo massimo 10 iscritti.

I costi di iscrizione sono gli stessi, e una iscrizione vale per un solo gruppo, ma è possibile passare dall'uno all'altro in casi particolari di necessità.

Costi e modalità

I gruppi sono aperti tutto l'anno: puoi iscriverti quando e per quanto tempo vuoi. Verrà rilasciata sempre una fattura valida per la detrazione fiscale come spesa sanitaria. L'iscrizione è valida per un solo gruppo e non per entrambi.

Singolo incontro: 20€
Prova: 5€
Mensile (quattro incontri consecutivi): 65€
Modulo intero/10 incontri consecutivi: 150€
 --> 129,5€ se ti iscrivi entro il 1 Settembre!

Tutto il corso, 40 incontri (e stai senza pensieri!): 522€ -->  444€ se ti iscrivi entro il 1 Settembre!

Alle fatture superiori ai 75€ verranno aggiunti 2€ di marca da bollo a carico del cliente (rif. legge 67/2020)

Offerta Dāna

Mensile (quattro incontri): 45€

Dāna in sanscrito è la pāramitā buddhista della generosità. Avendo in passato usufruito io stessa di questa possibilità, metto a disposizione di tutti la libera decisione di iscriversi scegliendo questa tariffa agevolata. Puoi scegliere questa possibilità se non avresti altrimenti la facoltà di partecipare, ad esempio se sei disoccupato/a, studente/ssa o in generale in un momento di difficoltà; così facendo sosterrai le spese del costo del corso.

Se sceglierai invece il costo normale, sosterrai il costo del corso e in più mi aiuterai a mantenere attiva l'offerta Dāna, permettendo così a qualcun altro di iscriversi a tariffa agevolata.

Non è necessario giustificarmi la modalità, normale o Dāna, che scegli. Mi fido della tua buona fede!

Assenze

Mi dispiacerebbe che perdessi uno o più incontri, ma so che a volte capita. Per questo mi rendo disponibile a venirti incontro con due modi per recuperare un incontro perso:

-    frequentando una lezione dell'altro gruppo

- frequentando, previa prenotazione, un'altra lezione nel tuo gruppo entro un mese dalla scadenza naturale dell'abbonamento. Ad esempio, se il tuo mensile scade l'11 Ottobre, hai tempo fino all'11 Novembre per frequentare una o più lezioni aggiuntive, sempre prenotando prima. 

Per garantire uguaglianza tra i partecipanti, a nessuno si faranno deroghe a questa regola.

Programma

Cosa facciamo durante gli incontri:

Durante gli incontri abbiamo normalmente una o due meditazioni intervallate da momenti di confronto, riflessione di gruppo e condivisione di esperienze o di nozioni psicologiche, tutti elementi utilissimi alla crescita personale. Saranno proposte schede di lavoro da svolgere a casa.

Per entrambi i gruppi Il programma è diviso in quattro moduli da 10 incontri ciascuno.

1. Corpo e rapporto con il corpo: il corpo fonte di piacere e dolore, fonte di autonomia e luogo di incontro con l'altro. Il corpo che soffre, il corpo che cambia, il corpo che parla e come ascoltarlo.

2. Emozioni e rapporto con le emozioni e i sentimenti. Cosa sono, come funzionano, come le sentiamo nel corpo e come possiamo dialogarci, usarle e gestirle. Tecniche di gestione top-down e bottom-up.

3. Mente e pensieri e rapporto con la mente. Cos'è la mente, come funziona e come possiamo osservarla stando un passo indietro. Come gestire i pensieri ossessivi, catastrofici e giudicanti in una relazione complice e accrescitiva con la nostra mente che li produce; come dis-identificarci con la nostra stessa mente.

4. Metta, Amorevole gentilezza: essere presenti a sé stessi e connessi al qui ed ora amandosi, perdonandosi e accettandosi nella relazione con noi stessi e gli altri. In questo modulo rivediamo sinteticamente tutti i contenuti esplorati attraverso l'anno in un'ottica integrativa e in un clima di curiosità, gratitudine e benevolenza.

Questo percorso di meditazione Mindfulness si contraddistingue dagli altri per essere quasi un gruppo terapeutico, vista la grande presenza di contenuti ed esercizi sul tema del benessere psicologico. Sono ideatrice e facilitatrice del corso in quanto psicologa del Benessere, sessuologa clinica formata con FISS, psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo-costruttivista ed esperta in Neuropsicologia della Mindfulness, in tecniche di rilassamento e in pratiche esperienziali. Sono specificatamente formata sulle strategie neuroregolative delle emozioni e del corpo attraverso le tecniche di Mindfulness, bioenergetiche e sensomotorie. Per conoscere la mia formazione, clicca qui

a24a3918-b224-4b84-9889-bfdbb0dd9346.JPG

La sede

La sede del corso è Spazio Mandorla, uno spazio sito nel cuore di San Salvario a Torino che ospita laboratori e corsi di ogni genere: puoi consultarli a questo link

Si trova in via Berthollet 11 nell'interno cortile.

Iscrizioni aperte dal 19 Agosto 2023!

Come iscriversi? E’ facilissimo:
1. Scegli la formula che preferisci (mensile, modulo o lezione singola, normale o Dāna) e quale gruppo vuoi frequentare.

2. Scarica e compila il modulo d’iscrizione sottostante.

3. Inviami una mail a s.rizzi.psico@gmail.com con il modulo compilato e firmato, indicando la formula da te scelta.

4. Attendi la fattura, e quando la ricevi procedi al pagamento:

- con un bonifico intestato a Rizzi Sara, specificando il tuo nome nella causale, a questo Iban: IT39L0503401003000000000896
- su Satispay a questo link: https://www.satispay.com/app/pay/shops/4164981f-ef42-48b7-bc4c-5ab14eed888d

L'iscrizione sarà considerata completata al ricevimento del pagamento. Ricorda! Per ogni gruppo ci sono al massimo 10 posti, e ti conterò come definitivamente iscritt* solo alla ricezione del pagamento.

Per qualsiasi necessità, contattami con il form qui sotto:

Grazie! Il tuo modulo è stato inviato!

FAQ

Posso inserirmi a metà percorso, anche se non ho mai meditato?

Assolutamente sì. Ognuno ha il proprio percorso ed il proprio ritmo, e qualsiasi momento è buono per iniziare.

E' l'attività adatta a me?

Tutti abbiamo difficoltà specifiche, personali, a intrapredere percorsi di crescita psicologica. Questo potrebbe non essere lo "strumento" giusto per te, lo potrai scoprire solo facendolo. In ogni caso, ti darà qualcosa di nuovo.

Cosa devo portare con me?

Allo Spazio Mandorla abbiamo materassini e mattoncini yoga. Se hai un tuo cuscino di meditazione, puoi portarlo, ma non è obbligatorio averlo. E' consigliato comunque un abbigliamento comodo, ad esempio in cui si possano incrociare comodamente le gambe e stare seduti per terra (ci si può cambiare in sede).

Ho problemi a stare sedut* per terra, come posso fare?

Per sicurezza, ci sono delle sedie con schienale su cui è possibile praticare. Sono a disposizione di tutti.

Quante sedute sono necessarie per vedere dei risultati?

La ricerca è piuttosto solida sul dire che i risultati ottenuti dopo 8 sedute sono stabili nel tempo a distanza di anni. Si consiglia quindi una frequenza minima di 8 settimane (due mesi).

Vorrei iniziare ma sono credente/non voglio convertirmi al buddhismo. E' possibile?

La Mindfulness è una disciplina che trae i propri contenuti dalle meditazioni del Buddhismo Theravada e dalla tradizione Vipassana; è stata però ideata e strutturata in occidente, ed è pensata per essere assolutamente laica. In ogni caso ognuno può viverla a modo proprio, interpretarne soggettivamente gli insegnamenti e "farla propria".

Si può seguire in diretta Zoom?

Purtroppo no, dopo tre anni dalla pandemia ho deciso di chiudere il canale Zoom per concentrarmi sulla presenza; so che così si iscriveranno meno persone, ma è una mia necessità da insegnante.

Se  salto una lezione, posso recuperarla?

Sì, con una lezione dell'altro corso oppure prenotando una lezione entro un mese dalla scadenza naturale del tuo abbonamento.

E' possibile fare una prova?

E' necessario prenotarsi via mail (s.rizzi.psico@gmail.com) specificando in quale gruppo. La prova ha un costo di 5€ ma sarà gratuita il 12 e il 13 di Settembre o in altri eventi spot in cui puoi venire a provare.

Come funziona la fatturazione?

Appena ricevo la mail con il tu modulo d'iscrizione compilato e la formula scelta (mensile, modulo...) emetterò la fattura che potrai saldare completando l'iscrizione.

Dove si trova lo Spazio Mandorla?

Ci trovi in va Berthollet 11, nel cuore di San Salvario.

Altre domande o necessità? Scrivimi a s.rizzi.psico@gmail.com!

Video risorse gratuite: Mindfulness per principianti

2. Percorsi individuali

E' possibile anche lavorare con la Mindfulness in sedute individuali: con lo stesso programma previsto per gli incontri di gruppo ma suddiviso in 10 sedute da un'ora ciascuna.

Il percorso è personalizzabile rispetto alle necessità del paziente. Il costo dell'intero ciclo di 10 sedute è di 350€, sempre con fattura sanitaria detraibile al 19%.

bottom of page